Didattica

Esplora il nostro approccio didattico generale su Doposcuola24, dove la qualità dell’insegnamento incontra la curiosità degli studenti. Offriamo risorse educative coinvolgenti, ideate per stimolare l’apprendimento attraverso metodologie innovative. Con guide chiare, materiali stampabili e attività interattive, la nostra didattica generale si adatta alle esigenze di ogni studente, rendendo l’apprendimento un’avventura intrigante e formativa

29Mar2025

Ciao e benvenuto/a, sono la Maestra Sara!
Queste schede di italiano per la classe seconda sono pensate per esercitarsi sugli argomenti studiati a scuola oppure per chi decide di fare un’educazione parentale.
La maggior parte delle schede contiene anche una spiegazione, oltre che gli esercizi.

Scheda 1 – I suoni cq, l’apostrofo, l’accento, le doppie

In questa scheda troverai spiegazioni ed esercizi sulle doppie, sui suoni CQ, sull’accento e sull’apostrofo.
Scarica il PDF e stampalo!

Scheda 2 – Le stagioni ed i suoi frutti + verifica

In questa scheda troverai una filastrocca sulle stagioni, una storia e una verifica di comprensione.
Scarica il PDF e stampalo!

Scheda 3 – La e senza accento + articoli e aggettivi qualificativi + i suoni GN/GNI

In questa scheda troverai spiegazioni ed esercizi sugli articoli, gli aggettivi qualificativi, i suoni GN/GNI.
Scarica il PDF e stampalo!

9Dic2024

Il Natale è un’occasione perfetta per proporre ai bambini attività che uniscono creatività, apprendimento e divertimento. Le schede natalizie sono un’idea originale per intrattenere i più piccoli, permettendo loro di immergersi nell’atmosfera festiva attraverso giochi e disegni a tema.

Cosa offrono le schede natalizie?

Queste schede propongono diverse attività creative, ideali per stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini durante le festività natalizie. Ecco alcune delle proposte:

  • Trova le differenze: i bambini devono individuare e segnare le differenze tra due immagini natalizie simili.
  • Disegna i regali di Babbo Natale: un’attività che invita i piccoli a disegnare e personalizzare i pacchi regalo all’interno del sacco di Babbo Natale.
  • Crea il Pan di Zenzero: seguendo i passaggi indicati, i bambini possono disegnare un personaggio di Pan di Zenzero e poi colorarlo.

I benefici delle schede natalizie

  1. Stimolano l’osservazione: attività come “trova le differenze” aiutano i bambini a sviluppare attenzione ai dettagli.
  2. Incoraggiano la creatività: disegnare regali e personaggi permette ai piccoli di esprimere la loro fantasia.
  3. Favoriscono la concentrazione: completare le attività richiede impegno e pazienza, qualità importanti per lo sviluppo.
  4. Divertimento a tema: le schede trasformano momenti di gioco in un’esperienza immersiva nell’atmosfera natalizia.

Come utilizzare le schede natalizie

  • In famiglia: un ottimo modo per trascorrere pomeriggi creativi durante le vacanze natalizie.
  • A scuola: ideali per attività di gruppo o come esercizi ricreativi durante le ultime lezioni prima delle festività.
  • Laboratori natalizi: un’aggiunta perfetta a eventi e laboratori creativi per bambini.

Idee per ampliare l’esperienza

  1. Colori e materiali: fornite pastelli, glitter e adesivi natalizi per rendere le schede ancora più speciali.
  2. Creazione di storie: chiedete ai bambini di inventare una storia che ruoti attorno ai personaggi o agli oggetti che hanno disegnato.
  3. Esposizione dei lavori: usate le creazioni dei bambini per decorare la casa o la classe.

Le schede natalizie rappresentano un modo semplice e coinvolgente per intrattenere i bambini durante il periodo di festa. Con attività che stimolano osservazione, creatività e concentrazione, queste schede offrono ai piccoli un’esperienza educativa e divertente, immergendoli nella magia del Natale.

30Nov2024

Il periodo natalizio è il momento ideale per coinvolgere i bambini in attività che uniscono divertimento e apprendimento. Le schede trova le parole natalizie in inglese sono progettate per catturare l’attenzione dei più piccoli, offrendo un modo giocoso per migliorare le loro competenze logiche e linguistiche durante le festività.

Cosa sono le schede trova le parole natalizie in inglese?

Queste schede includono attività interattive che ruotano attorno al tema del Natale e al vocabolario in inglese. Attraverso giochi di abbinamento, ricostruzione e osservazione, i bambini imparano parole natalizie in lingua inglese mentre si divertono.

Benefici delle schede puzzle natalizie

  1. Apprendimento del vocabolario: grazie alle attività tematiche, i bambini memorizzano nuove parole inglesi legate al Natale in modo naturale.
  2. Sviluppo del pensiero logico: completare i puzzle aiuta i piccoli a migliorare la loro capacità di risolvere problemi e seguire sequenze.
  3. Coinvolgimento creativo: molte schede sono colorabili, permettendo ai bambini di personalizzare le loro creazioni.
  4. Intrattenimento educativo: le schede uniscono apprendimento e divertimento, trasformando le vacanze in un’occasione per stimolare la mente.

Esempi di attività incluse

  • Ricostruisci il puzzle: i bambini rimettono insieme immagini natalizie spezzettate, scoprendo simboli del Natale come alberi, stelle e regali.
  • Abbinamento di parole: associa parole inglesi come “snowman”, “Santa”, “gift” alle loro immagini corrispondenti.
  • Colora e completa: i bambini possono colorare le immagini a tema e usarle per decorare casa o classe.

Come utilizzare le schede

  • In classe: ottime per insegnanti che vogliono introdurre il lessico natalizio in inglese con attività interattive e collaborative.
  • A casa: un modo perfetto per genitori che desiderano proporre un’attività educativa durante le vacanze.
  • Eventi natalizi: ideali per laboratori creativi e momenti ludici dedicati ai bambini.

Idee per arricchire l’esperienza

  • Caccia al tesoro linguistica: trasformate le schede in una sfida a tema, con premi per chi completa più attività.
  • Giochi di gruppo: usate le schede per sfide amichevoli tra bambini, incoraggiando collaborazione e socializzazione.
  • Storytelling: chiedete ai bambini di creare una storia in inglese ispirata alle immagini delle schede.

Le schede puzzle natalizie in inglese sono un’opportunità unica per unire gioco, apprendimento e magia del Natale. Perfette per stimolare le capacità logiche, creative e linguistiche dei bambini, rendono le festività ancora più speciali e significative.

3Feb2024

“Mani in Festa: Un Mondo di Colori e Fantasia!”

Ciao famiglie creative! Oggi voglio portarvi in un’avventura dove le manine dei nostri bambini si trasformano in strumenti d’arte straordinari. “Mani in Festa” è un’esperienza artistica che sprigiona gioia e colore, ideale per i bambini per esplorare il mondo dei colori e delle sensazioni tattili.

Cosa ci occorre per la nostra festa artistica:

  • Pitture lavabili non tossiche di colori vivaci
  • Grandi fogli di carta da disegno 
  • Grembiuli o camici per proteggere i vestitini
  • Una bacinella d’acqua e asciugamani per pulizie facili e veloci

 

Fase 1: Prepariamo il Nostro Atelier

  • Proteggiamo l’Area di Lavoro: Stendiamo vecchi giornali o un telo di plastica per salvaguardare il pavimento e il tavolo.
  • Vestiamo i Piccoli Pittori: I bambini indossano i grembiuli per immergersi nell’arte senza pensieri.

Fase 2: Il Ballo dei Colori

  • Esploriamo i Colori: Introduciamo ai bambini i diversi colori, parlando delle emozioni o delle idee che possono evocare.
  • Impronte Meravigliose: I bambini immergono le loro mani nella pittura e lasciano impronte giocose sul foglio.

Fase 3: Dipingiamo Sogni

  • Arte Senza Limiti: Lasciamo che i bambini sperimentino liberamente, creando disegni, forme e modelli con le mani.
  • Texture e Sensazioni: Invitiamo i bambini a giocare con diverse pressioni e movimenti per esplorare effetti artistici unici.

Fase 4: Storie Dipinte

  • Narrativa dalle Impronte: Chiediamo ai bambini di inventare storie ispirate dalle loro opere d’arte. Ogni impronta può diventare un eroe, un mostro o un paesaggio magico.
  • Momento di Condivisione: Dopo la creazione, dedichiamo un momento per condividere le opere, dove ogni bambino può raccontare la storia dietro le sue impronte colorate.
  •  

Fase 5: Giochiamo a Pulire

  • Pulizia in Allegria: Trasformiamo la pulizia in un gioco divertente, stimolando i bambini a vedere chi può pulirsi le mani più in fretta.
  • Riflessioni Finali: Durante la pulizia, parliamo di cosa hanno imparato e quali sensazioni hanno provato usando le mani per creare arte.

Conclusioni

“Mani in Festa” non è solo un’attività artistica, ma un viaggio incantevole nel mondo dei colori e della creatività. Stimola l’immaginazione dei bambini, incoraggiando l’espressione personale e la condivisione.

Partecipa alla Nostra Festa Artistica!

Condividete le creazioni “Mani in Festa” dei vostri bambini con noi! Mostrateci le loro opere d’arte e raccontateci le loro storie. Avete altri suggerimenti creativi per usare la pittura con i bambini? Condividete con noi e con la nostra comunità!

Con affetto,

Rossella, mamma entusiasta dell’arte sensoriale dei bambini

3Feb2024

“Recipiente Sensoriale con Riso Arcobaleno: Un Mondo di Colori e Sensazioni!”

Ciao Mamme e Papà! Oggi vi porto nel magico mondo sensoriale del riso arcobaleno! Un’attività stimolante e super divertente per i nostri piccoli esploratori.

Cosa ci serve per creare il nostro recipiente sensoriale:

  • Riso (circa 1 kg per un arcobaleno completo)
  • Coloranti alimentari di vari colori per un effetto wow
  • Sacchetti di plastica con chiusura zip (uno per ogni colore)
  • Un contenitore grande o una cassetta per ospitare il nostro arcobaleno
  • Piccoli tesori da nascondere nel riso (come bottoni colorati, piccoli giocattoli, cucchiai di plastica)

Fase 1: Colorare il Riso

  • Prepariamo il Riso: Dividiamo il riso in porzioni e mettiamole in sacchetti separati.
  • Aggiungiamo un Pizzico di Magia: Aggiungiamo alcune gocce di colorante alimentare in ogni sacchetto. Sigilliamo e scuotiamo fino a che il riso non si tinge di colori vivaci.
  • Asciugatura all’aria aperta: Stendiamo il riso colorato su fogli di carta e lasciamolo asciugare. È un po’ come fare magie, no?

Fase 2: Creare il Recipiente Sensoriale

  • Riempire il Contenitore: Versiamo il riso asciutto e colorato nel contenitore. Guardate come si mescolano i colori!
  • Nascondiamo i Tesori: Nascondiamo i piccoli oggetti nel riso. Ogni oggetto diventa un tesoro da scoprire.

Fase 3: Giocare e Esplorare

  • Esplorazione Libera: Lasciamo che i bambini giochino e si divertano con il riso, scoprendo gli oggetti nascosti.
  • Giochi Guidati: Suggeriamo di trovare oggetti specifici, raggruppare per colore o creare disegni artistici con il riso.

Fase 4: Apprendimento e Creatività

  • Contiamo e Classifichiamo: Incoraggiamo i bambini a contare gli oggetti trovati e a classificarli per colore o tipo.
  • Storie Creative: Chiediamo ai bambini di inventare storie sui tesori trovati nel riso. Ogni oggetto ha una sua storia unica!

Conclusioni

Questa attività non è solo divertente, ma è un tesoro di apprendimento! Sviluppa abilità motorie fini, coordinazione e creatività. È anche un perfetto angolo di relax sensoriale per i nostri piccoli.

Unitevi a Noi!

Siamo curiosi di vedere i vostri bambini all’opera! Condividete le vostre foto o video e raccontateci la loro esperienza. Avete trovato altri modi creativi per usare il riso? Fatecelo sapere!

Con affetto,

Rossella

3Feb2024

“La Magia delle Parole: Esplorando l’Alfabeto con Giochi e Fantasia!”

Ciao a tutti i genitori e piccoli esploratori di storie! Oggi vi invito in un’avventura dove ogni lettera diventa un’emozionante scoperta. Benvenuti nel nostro gioco alfabetico, dove parole e risate si intrecciano in un arcobaleno di apprendimento!

Cosa ci serve per il nostro viaggio nell’alfabeto:

  • Una lavagna alfabetica o un tabellone con lettere vivaci e rimovibili
  • Lettere dell’alfabeto di tutti i colori (magnetiche, adesive, o di cartoncino)
  • Schede con immagini o parole che iniziano con diverse lettere
  • Gessetti o pennarelli, per chi usa una lavagna cancellabile

Fase 1: Prepariamo il Palcoscenico

  • Organizziamo la Lavagna: Sistemiamo le lettere, creando un arcobaleno di possibilità.
  • Pronti le Schede: Posizioniamo vicino alla lavagna le schede con immagini o parole, come trampolini di lancio per la nostra fantasia.

Fase 2: A Caccia delle Lettere

  • Indovina Chi?: Chiediamo ai bambini di indovinare e nominare le lettere, trasformando ogni carattere in un nuovo amico.
  • Abbinamenti Magici: Giochiamo ad abbinare ogni lettera con la sua immagine. Un “C” per “Cane” o un “M” per “Mela” – è un vero gioco di magia!

Fase 3: Scultori di Parole

  • Creiamo con le Lettere: Aiutiamo i piccoli a formare parole, combinando lettere come in un puzzle colorato.
  • La Gara delle Parole: Trasformiamo tutto in un gioco, vedendo chi riesce a creare più parole. Chi sarà il maestro delle parole oggi?

Fase 4: Avventure e Racconti

  • La Grande Caccia: Inventiamo una caccia al tesoro in casa, cercando oggetti che iniziano con lettere specifiche. Chi troverà il “G” di “Gatto”?
  • Storie dall’Alfabeto: Stimoliamo l’immaginazione chiedendo ai bambini di creare storie, usando parole che iniziano con le lettere dell’alfabeto in sequenza. Un’avventura dove ogni parola apre una nuova porta!

Conclusione: Un Tesoro di Parole e Sorrisi

Questa esplorazione dell’alfabeto apre un mondo di creatività e apprendimento. Ogni lettera diventa un passo in un viaggio di parole, dove imparare è una festa di colori e suoni.

Unitevi alla Magia!

Condividete con noi le vostre esperienze con questa attività alfabetica. Quali storie hanno inventato i vostri bambini? Avete trovato altri modi creativi per giocare con le lettere? Condivideteli con noi e con tutti gli altri genitori!

Con affetto,

Rossella, mamma narratrice di avventure alfabetiche

3Feb2024

“Alla Scoperta delle Forme Geometriche: Un Viaggio Creativo con i Bambini!”

Ciao a tutti! Oggi vi porto nel colorato mondo delle forme geometriche. Un’avventura che unisce apprendimento e divertimento, perfetta per bambini dai 4 ai 9 anni. Scopriamo insieme come trasformare le forme in un gioco entusiasmante!

 

Cosa ci serve per questa avventura geometrica:

  • Cartoncini colorati per dare vita alle forme
  • Forbici (ricordate, sempre sotto supervisione!)
  • Colla stick per incollare la creatività
  • Pennarelli o matite colorate per decorare
  • Oggetti vari di casa (una palla, una scatola, un cilindro, ecc.)

Fase 1: Introduzione alle Forme

Iniziamo con una chiacchierata sulle forme base: cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. Poi, andiamo a caccia di oggetti in casa che corrispondono a queste forme. È un gioco di scoperta!

Fase 2: Creazione delle Forme con Cartoncino

Aiutate i bambini a disegnare e ritagliare le forme dai cartoncini. Poi, lasciate che la loro immaginazione corra libera mentre decorano le forme con pennarelli, adesivi o glitter. È il momento di essere artisti!

Fase 3: Gioco di Abbinamento

Ora, divertiamoci ad abbinare le forme ritagliate con gli oggetti di casa. Mentre giocate, parlate di dove si possono trovare queste forme nel mondo reale. È un modo fantastico per esplorare l’ambiente intorno a noi.

Fase 4: Costruzione di Una Storia

Chiedete ai bambini di inventare una storia usando le forme ritagliate. Un cerchio può diventare il sole, un triangolo la vela di una barca… lasciate che la loro fantasia voli! Poi, ascoltate con entusiasmo le loro storie.

Fase 5: Forme e Movimento

Creiamo un gioco di movimento! Chiamate una forma e i bambini dovranno muoversi di conseguenza (es. “salta sul quadrato”, “gira intorno al cerchio”). È divertimento e attività fisica insieme!

Conclusioni

Attraverso questa attività, i bambini imparano le forme geometriche e allo stesso tempo stimolano creatività, narrazione e coordinazione motoria. È un modo meraviglioso per unire apprendimento e gioco.

Unitevi a Noi!

Condividete con noi le foto delle forme create e delle storie inventate dai vostri bambini. Siamo curiosi di vedere come ogni piccolo artista interpreta le forme nel suo modo unico!

Con affetto,

Rossella, mamma esploratrice delle forme

3Feb2024

“L’Avventura dei Lego nel Bagnetto: Divertimento e Creatività nell’Acqua!”

Ciao a tutti i genitori! Oggi vi porto nel mondo magico del bagnetto, trasformato in un’isola di creatività e divertimento con i Lego. Un’attività perfetta per bambini dai 4 ai 9 anni, dove gioco e apprendimento si incontrano tra le bolle!

Cosa vi serve per la nostra avventura nel bagnetto:

  • Mattoncini Lego (non di piccole dimensioni)
  • Una vasca da bagno piena di acqua tiepida/calda
  • Opzionale: Bagnoschiuma per bambini per fare bolle di sapone 
  • Asciugamani e i vostri giocattoli da bagno preferiti

Fase 1: Preparazione del Bagno

Prima di tutto, sicurezza! Assicuratevi che i mattoncini Lego siano adatti e sicuri per questo gioco. Riempite la vasca con acqua tiepida/calda e, se vi va, aggiungete il bagnoschiuma per le bolle di sapone per un’esperienza ancora più divertente.

Fase 2: Gioco Creativo con i Lego

Ora, liberate la fantasia! Mettete i Lego nell’acqua e lasciate che i bambini inizino a costruire. Che si tratti di navi, isole galleggianti o qualunque meraviglia suggerisca la loro immaginazione, non ci sono limiti. Proponete piccole sfide, come costruire il più alto grattacielo galleggiante o una barca che possa portare altri giocattoli.

Fase 3: Apprendimento e Gioco

Durante il gioco, incoraggiate i bambini a raggruppare i mattoncini per colore o dimensione, promuovendo il conteggio e la classificazione. Chiedete loro di inventare storie basate sulle loro costruzioni Lego, magari narrando avventure di esploratori marini o città sommerse.

Fase 4: Abilità Motorie e Coordinazione

Usare i piccoli mattoncini Lego è fantastico per sviluppare la coordinazione occhio-mano e le abilità motorie fini. Provate giochi di bilanciamento sull’acqua per migliorare concentrazione e destrezza.

Fase 5: Pulizia Divertente

Trasformate la raccolta dei Lego in un gioco di velocità alla fine del bagno. Chi può raccogliere più mattoncini nel minor tempo? Poi, assicuratevi di lavare e asciugare bene tutti i mattoncini prima di riporli.

Conclusioni

Questo gioco trasforma il bagnetto in un’esperienza unica, stimolando la creatività e le abilità motorie. Il bagno diventa un momento atteso e pieno di sorrisi!

Unitevi a Noi!

Non vediamo l’ora di vedere le vostre costruzioni acquatiche Lego! Condividete le foto e raccontateci le vostre avventure nel bagnetto. Se avete suggerimenti o varianti per questa attività, condivideteli nei commenti o sui nostri canali social.

Con affetto,

Rossella, mamma creativa dei bagni divertenti”

3Feb2024

“Trasformiamo il Tempo in un Gioco! Un’avventura quotidiana per voi e i vostri bambini”

Ciao Mamme e Papà! Preparatevi a trasformare il tempo in un’avventura divertente e interattiva con i vostri bambini. Ecco come:

Cosa vi serve per questa avventura temporale:

  • Un orologio (anche giocattolo va benissimo!)
  • Carta colorata per dar sfogo alla creatività
  • Pennarelli o matite colorate, perché ci piacciono i colori!
  • Stickers colorati
  • Un calendario semplice ma carino

Fase 1: Giorno e Notte – Un’arte a colori

Parlate di come il sole gioca a nascondino: sorge la mattina e va a dormire la sera. Poi, date ai bambini carta e pennarelli per disegnare il loro giorno e la loro notte. Usate colori vivaci per distinguere le due fasi.

Fase 2: L’Orologio – Danziamo con il Tempo

Mostrate ai bambini un orologio colorato e spiegate come le lancette girano. Fate loro impostare l’orologio su momenti chiave della giornata, come l’ora di pranzo o di andare a letto. È un modo divertente per insegnare i momenti importanti della giornata.

Fase 3: I Giorni della Settimana – Storie Quotidiane

Usate un calendario colorato e fate marcare ai bambini i giorni speciali con stickers. Raccontate una breve storia per ogni giorno, associandolo a un’attività specifica. Per esempio, “Lunedì è il giorno del disegno, Martedì è il giorno della lettura…”

Fase 4: Le Stagioni – Viaggio attraverso l’Anno

Fate un’attività artistica dove i bambini possono disegnare o colorare immagini che rappresentano le diverse stagioni. Associa ogni stagione a una festività o un evento e discutine con i bambini, facendo notare come il tempo cambia durante l’anno.

Fase 5: Misurare il Tempo con Attività

Usate un timer per misurare quanto tempo impiegano i bambini per completare attività come costruire un castello di blocchi o fare un disegno. Dopo ogni attività, parlate insieme di quanto tempo hanno impiegato e come si sono sentiti durante l’attività.

Conclusione: Il Tempo è un Amico da Scoprire

Ricordate, ogni bambino impara a proprio ritmo. L’importante è divertirsi insieme, esplorando il mondo del tempo!

Unitevi a Noi!

Siamo curiosi di vedere come voi e i vostri bambini avete trasformato il tempo in un’avventura. Condividete i vostri disegni e le vostre storie nei commenti o sui social. Se avete idee o suggerimenti per rendere questa attività ancora più magica, fatecelo sapere!

Con affetto,

Rossella, mamma esploratrice del tempo”

2Feb2024

Esplora le Lettere dell’Alfabeto: Stampabili Didattici su Doposcuola24!

Rendi l’apprendimento delle lettere un’avventura con le nostre risorse didattiche stampabili su Doposcuola24. Le nostre lettere stampabili sono progettate per stimolare l’interesse dei bambini mentre sviluppano abilità di riconoscimento e scrittura.