Attività all’aperto

Esplora le nostre attività divertenti all’aperto per i bambini! Dal giardinaggio al parco giochi, offriamo idee e suggerimenti per far sì che i bambini trascorrano del tempo di qualità all’aria aperta, esplorando la natura e imparando attraverso il gioco.

22Ago2023

“Arte Floreale!”

Ciao a tutti voi, meravigliosi genitori!

Oggi sono entusiasta di condividere con voi un’attività che ha letteralmente rapito i cuori (e le manine!) dei miei piccoli: un incantevole viaggio tra creatività, natura, e lo sviluppo delle abilità motorie. Ecco come noi l’abbiamo esplorata e amata!

Cosa ci Serve:

  • Un’assortimento di fiori freschi (vanno benissimo anche quelli un po’ appassiti).
  • Una ciotola o una vaschetta accogliente per i nostri fiori.
  • Forbici sicure adatte ai bambini.
  • Carta colorata, colla, e, per chi ama gli effetti speciali, un po’ di glitter magico.

    Passi Creativi:

    1. Preparazione Floreale: Iniziamo riempiendo la vaschetta con fiori di vari colori e specie.
    2. Taglio Creativo: Lasciamo che i bambini si divertano a tagliare i fiori, esplorando ogni parte di essi. L’obiettivo è stimolare la loro immaginazione e creatività senza limiti.
    3. Conoscenza Naturale: Mentre tagliano, approfittiamo per chiacchierare sui fiori, sulle loro parti, e sulle loro caratteristiche uniche.
    4. Arte del Collage: Estendiamo il divertimento creando insieme dei collage. Un po’ di colla, petali di fiori, e, per chi lo desidera, una spruzzata di glitter. I capolavori che ne verranno fuori saranno semplicemente stupendi!

    Questa attività, nella sua semplicità, avvicina i bambini alla meraviglia della natura, accende la scintilla della loro creatività e affina delicatamente le loro abilità motorie. Ma, più di tutto, è un’opportunità d’oro per trascorrere insieme momenti preziosi, alla scoperta del mondo e delle sue infinite bellezze.

    Vi incoraggio a immergervi in questa esperienza e a condividere con me e con tutti noi le esperienze e le opere d’arte nate dalla creatività dei vostri piccoli. Un abbraccio affettuoso,

    Rossella 🌺🌷

    22Ago2023

    Ah, i giochi d’infanzia! Chi tra voi ricorda “Campana”? Io lo adoravo, e riscoprirlo con i miei due piccoli tesori è stata una vera gioia. Rivivere le emozioni di quando ero bambina e condividerle con loro è qualcosa di speciale. Sì, le tradizioni giocose, anche le più semplici, hanno il potere di collegare generazioni. E oggi, voglio condividere con voi il piacere di giocare a “Campana” così come lo viviamo noi. Sono Rossella, e ogni giorno con i miei bimbi è una nuova avventura.

    Ecco cosa vi servirà:

    • Uno spazio esterno, magari il vostro cortile, una piazzetta o un marciapiede ampio.
    • Dei gessetti colorati per disegnare

    Preparazione:

    • Disegnate sul terreno delle caselle in fila, una dietro l’altra. Solitamente si fanno 5 o 6 caselle, ma potete adattarle come preferite.
    • Numeratele in sequenza, partendo dall’1.

    Regole del gioco:

    • Il primo giocatore lancia una piccola pietra nella prima casella, cercando di non farla uscire dai bordi.
    • Saltellando su un piede solo, dovrà attraversare le caselle, evitando quella con la pietra.
    • Nel tragitto di ritorno, raccoglie la pietra e completa il percorso.
    • Se riesce senza errori, può proseguire lanciando la pietra nella casella successiva. Altrimenti, sarà il turno del prossimo giocatore.
    • Il gioco va avanti così, finché tutti hanno avuto la loro chance. Vince chi completa tutte le caselle per primo!

    Ecco i punti di forza di “Campana”:

    • 🌈 Migliora l’equilibrio e la coordinazione.
    • 🏃♂️ È un’ottima attività fisica.
    • 😊 Favorisce la collaborazione e l’interazione tra i bimbi.

    Un piccolo consiglio da mamma: Diversificate i colori delle caselle con gessetti variopinti e, se volete, mettete un po’ di musica allegra in sottofondo. Sarà una festa a tutti gli effetti!

    Amici cari, spero che il gioco della “Campana” arricchisca le vostre giornate con sorrisi, salti e momenti preziosi.

    Con un caldo abbraccio, Rossella

    22Ago2023

    Se state cercando un modo divertente per trascorrere qualche ora all’aria aperta con i vostri piccoli, ho proprio ciò che fa per voi! Chi avrebbe mai pensato che un classico gioco da tavolo potesse diventare un’avventura all’aperto? Bene, amici miei, con grande gioia, vi presento: “Tris all’aperto!” 🌿

    I miei due piccoli tesori adorano questo gioco, e sono certa che anche i vostri bambini lo ameranno!

    Materiali necessari:

    • 9 dischi di plastica o pezzi di cartone robusti.
    • Pittura acrilica o marcatori permanenti (per disegnare i cerchi e le croci sui dischi).
    • Un pezzo di corda o nastro lungo almeno 4 metri.

    Procedura:

    • Dipingi o disegna 4 cerchi e 4 croci sui dischi di plastica o cartone. Lascia asciugare.
    • Nell’area esterna scelta, posiziona la corda a forma di griglia 3×3 (come un grande hashtag). Questo sarà il vostro tabellone da gioco!
    • Dividetevi in due squadre: una sarà ‘cerchio’ e l’altra ‘croce’.
    • Giocate! Come nel classico gioco del Tris, l’obiettivo è allineare tre dei propri simboli in fila, colonna o diagonalmente.

    Perché amiamo questo gioco?

    • Promuove la logica e la strategia.
    • Incoraggia il gioco cooperativo e il prendere turni.
    • È un modo meraviglioso per trascorrere del tempo all’aperto, unendo attività fisica e mentale.

    Suggerimento speciale: Se volete rendere il gioco ancora più interessante, potete creare delle varianti usando foglie, fiori o qualsiasi altro oggetto naturale come pedine.

    Amici, il bel tempo è alle porte e quale modo migliore per godersi una giornata di sole se non giocando a un’energica partita di Tic Tac Toe in giardino o in un parco vicino? Preparate i dischi, prendete i pennarelli e preparatevi a tante risate e divertimento in famiglia!

    Con tutto il mio affetto,

    Rossella 💚🍀