Ah, i giochi d’infanzia! Chi tra voi ricorda “Campana”? Io lo adoravo, e riscoprirlo con i miei due piccoli tesori è stata una vera gioia. Rivivere le emozioni di quando ero bambina e condividerle con loro è qualcosa di speciale. Sì, le tradizioni giocose, anche le più semplici, hanno il potere di collegare generazioni. E oggi, voglio condividere con voi il piacere di giocare a “Campana” così come lo viviamo noi. Sono Rossella, e ogni giorno con i miei bimbi è una nuova avventura.

Ecco cosa vi servirà:
- Uno spazio esterno, magari il vostro cortile, una piazzetta o un marciapiede ampio.
- Dei gessetti colorati per disegnare
Preparazione:
- Disegnate sul terreno delle caselle in fila, una dietro l’altra. Solitamente si fanno 5 o 6 caselle, ma potete adattarle come preferite.
- Numeratele in sequenza, partendo dall’1.
Regole del gioco:
- Il primo giocatore lancia una piccola pietra nella prima casella, cercando di non farla uscire dai bordi.
- Saltellando su un piede solo, dovrà attraversare le caselle, evitando quella con la pietra.
- Nel tragitto di ritorno, raccoglie la pietra e completa il percorso.
- Se riesce senza errori, può proseguire lanciando la pietra nella casella successiva. Altrimenti, sarà il turno del prossimo giocatore.
- Il gioco va avanti così, finché tutti hanno avuto la loro chance. Vince chi completa tutte le caselle per primo!
Ecco i punti di forza di “Campana”:
- 🌈 Migliora l’equilibrio e la coordinazione.
- 🏃♂️ È un’ottima attività fisica.
- 😊 Favorisce la collaborazione e l’interazione tra i bimbi.
Un piccolo consiglio da mamma: Diversificate i colori delle caselle con gessetti variopinti e, se volete, mettete un po’ di musica allegra in sottofondo. Sarà una festa a tutti gli effetti!
Amici cari, spero che il gioco della “Campana” arricchisca le vostre giornate con sorrisi, salti e momenti preziosi.
Con un caldo abbraccio, Rossella