Attivitá

Benvenuti nella nostra categoria “Attività con i Vostri Figli” su Doposcuola24, dove il divertimento in famiglia incontra l’apprendimento. Qui troverete una vasta gamma di attività creative e coinvolgenti da fare insieme ai vostri bambini, perfette per rafforzare il legame familiare e stimolare lo sviluppo. Dalle attività artistiche ai giochi educativi, ogni proposta è progettata per creare momenti indimenticabili e offrire opportunità di apprendimento divertente.

22Ago2023

Ciao a tutti, voglio condividere un piccolo trucco del mestiere da mamma di due meravigliose pesti. Ogni giorno è una nuova avventura con loro, e tra risate e birichinate, cerco sempre nuovi modi per alimentare la loro curiosità e imparare giocando.

Oggi voglio presentarvi una delle nostre attività preferite: l’Ordinamento delle Forme. Una maniera fantastica per aiutare i nostri bimbi a riconoscere e categorizzare le forme, preparandoli a competenze matematiche future. E il bello? È semplice e super divertente!

  • Cartoncini di vari colori
  • Forbici
  • Una scatola o un contenitore
  • Adesivi colorati o pennarelli

Passo dopo passo:

  • Creazione delle forme: Disegnate diverse forme sui cartoncini, come cerchi, quadrati e triangoli. Poi, ritagliatele. Se volete, potete anche colorarle o personalizzarle con adesivi per renderle ancora più accattivanti.
  • Preparazione del contenitore: Sul fondo della scatola, disegnate o incollate una rappresentazione di ciascuna forma. Questo servirà come riferimento per il gioco.
  • Via al divertimento! Spargete le forme ritagliate su un tavolo e invitate i vostri piccoli a corrispondere e inserire ogni forma nel contenitore, abbinandola alla forma giusta.

Un piccolo suggerimento: Potete complicare un po’ il gioco introducendo forme più insolite o usando colori simili per stimolare ulteriormente la loro logica e osservazione.

Mi fa sempre sorridere vedere quanto siano determinati nel trovare l’abbinamento giusto e quanto si divertano nel processo. Questa attività non solo affina le loro capacità motorie, ma li introduce anche al meraviglioso mondo della geometria in modo giocoso.

Spero che questo piccolo gioco diventi un’occasione speciale anche per voi e i vostri bimbi. Attendo con impazienza di sentire come va!

Con tutto il mio affetto,

Rossella 💖

22Ago2023

Ciao, cari genitori!

Ogni giorno, tra risate e momenti insieme, ho cercato il modo migliore per far sì che i miei bimbi trovino gioia nel gioco autonomo. E oggi voglio condividere con voi alcune strategie che hanno fatto la differenza nella nostra casa. 🌟🧸

1. Una Zona di Gioco Sicura è la Chiave

Trova un angolino della casa dove i tuoi piccoli possono giocare in totale sicurezza. Assicurati che sia privo di pericoli e ben attrezzato con giocattoli adatti alla loro età.

2. La Magia di Ruotare i Giocattoli

Rinnova l’area di gioco cambiando i giocattoli ogni due settimane. Un giocattolo dimenticato può rapidamente tornare a essere il preferito!

3. Il Fascino del Gioco Aperto

Giocattoli come blocchi e bambole possono diventare qualsiasi cosa nella mente di un bambino. È stupefacente vedere dove può portarli la loro immaginazione.

4. Un Piccolo Stimolo può Fare la Differenza

Ogni tanto, prepara una semplice attività o un piccolo progetto. Può bastare a scatenare ore di gioco creativo.

5. La Pazienza è la Virtù dei Forti

Il gioco indipendente si sviluppa con il tempo. Anche pochi minuti di gioco autonomo sono un grande passo avanti!

6. Chiedere è un Modo per Condividere

Quando è ora di una pausa, parla con loro del loro gioco. È un modo fantastico per connettersi e condividere.

Il gioco autonomo non è solo un modo per dare ai genitori una pausa ben meritata. È un regalo che diamo ai nostri figli, aiutandoli a sviluppare la creatività, l’autonomia e la fiducia in se stessi.

Grazie per aver condiviso con me questo viaggio. Spero che queste dritte possano portare tanta magia e sorrisi nelle vostre case quanto ne hanno portato nella mia.

Un abbraccio caloroso,

Rossella 💖🌈

22Ago2023

Cari genitori radiosi, oggi voglio condividere con voi un’attività che ha letteralmente steso un arcobaleno di gioia nel cuore dei miei piccoli tesori: “mani colorate”! 🌈✋

Chi di noi non ha ricordi d’infanzia di mani intinte nella vernice e impronte divertenti create su carta? Ebbene, è il momento di rivivere quei momenti magici con i vostri piccoli!

Materiali necessari:

  • Tempere o vernici lavabili di vari colori.
  • Grandi fogli di carta o tela.
  • Una ciotola d’acqua e asciugamani o salviette umidificate (per pulire quelle manine dopo la pittura!).

Procedura:

  • Stendete il foglio di carta o la tela su una superficie piana. Se vi preoccupate del disordine, potete anche mettere dei giornali o un telo sotto.
  • Versate un po’ di vernice in piattini separati e diluitela leggermente con un po’ d’acqua se è troppo densa.
  • Fate immergere le manine dei vostri piccoli nelle tempere, uno colore alla volta, e poi fateli “stampare” le loro manine sulla carta.
  • Lasciate volare la fantasia! Creano fiori, farfalle, soli o semplicemente una serie di impronte colorate in fila!

Perché amiamo questa attività?

  • È un modo divertente e creativo per esplorare i colori.
  • Stimola la creatività e l’immaginazione.
  • Le impronte delle mani possono diventare meravigliosi ricordi da conservare. Immaginate di tirarli fuori tra qualche anno e ricordare quanto erano piccole quelle manine!

Suggerimento speciale: Una volta che le impronte sono asciutte, potete incorniciarle o appenderle come opere d’arte fatte dai vostri piccoli artisti! Oppure, perché non trasformarle in regali personalizzati per nonni o altri familiari?

Amici, vi prometto che questa attività non solo porterà sorrisi e risate nella vostra giornata, ma creerà anche preziosi ricordi che dureranno una vita. Tirate fuori quelle vernici, preparatevi a sporcavi un po’ e, soprattutto, divertitevi dal profondo del cuore!

Con un affetto senza fine,

Rossella 🌸💕

22Ago2023

Cari genitori appassionati,

Oggi voglio condividere con voi un piccolo arcobaleno che ha illuminato le nostre giornate casalinghe! Con grande entusiasmo, vi presento il “Rainbow Rice Sensory Bin” – un’attività che i miei due gioielli non possono smettere di esplorare. Se anche voi avete voglia di un po’ di colore e curiosità, seguite questi semplici passi!

Materiali necessari:

  • Riso (almeno 500g, ma potete decidere la quantità in base alle vostre esigenze)
  • Coloranti alimentari di varie tonalità
  • Un po’ di aceto bianco o alcol
  • Sacchetti richiudibili (ad esempio, tipo Ziploc)
  • Un grande contenitore o vaschetta trasparente

Procedura:

  • Separate il riso in diverse quantità, una per ogni colore che desiderate creare.
  • In ogni sacchetto, mettete il riso, alcune gocce di colorante e un cucchiaino di aceto o alcol.
  • Sigillate bene e agitate il sacchetto finché il riso non ha assorbito completamente il colore. Regolatevi con il colorante a seconda dell’intensità desiderata.
  • Distribuite il riso colorato su un vassoio o carta da forno per farlo asciugare, idealmente per diverse ore o durante la notte.
  • Una volta che il riso è completamente asciutto, versatelo nel contenitore, creando strati o design a piacimento.

A cosa serve?

  • Questo bin stimola la curiosità dei piccoli, invitandoli a toccare, versare e sperimentare con le mani, ma anche con strumenti come colini o pinzette.
  • Promuove l’apprendimento dei colori, incoraggia la motricità fine e offre un’occasione per esercitarsi nel contare e trasferire.

Suggerimento speciale: Se volete arricchire l’esperienza, aggiungete qualche goccia di olio essenziale o estratto di vaniglia al riso. Sarà una delizia per i sensi!

 

Che attività si possono svolgere?

Il riso colorato offre infinite possibilità di gioco, specialmente per i bambini in età prescolare. Ecco alcune idee per giochi e attività che potete sperimentare:

  • Caccia al Tesoro: Nascondi piccoli oggetti o gioiellini nel riso e incoraggia i bambini a scavarli e trovarli. Questo stimola la curiosità e la motricità fine.
  • Suddivisione per Colore: Fornisci ai bambini diversi contenitori e chiedi loro di separare il riso per colore. Questa attività aiuta nello sviluppo della coordinazione e del riconoscimento dei colori.
  • Creazione di Paesaggi: Usa il riso per creare scene o paesaggi su un vassoio piatto. Ad esempio, potresti avere riso blu per rappresentare un lago o riso verde per l’erba.
  • Pratica di Scrittura: Chiedi ai bambini di disegnare lettere, numeri o forme nel riso con le dita o con bastoncini. Questa attività è ottima per familiarizzare con la scrittura e i numeri.
  • Riempimento e Versamento: Fornisci cucchiai, colini, tazzine, e altri utensili. I bambini adoreranno trasferire il riso da un contenitore all’altro, versarlo e riempirlo.
  • Creazione di Arte: Lascia che i bambini incollino il riso su carta o cartone, creando mosaici colorati o opere d’arte tridimensionali.
  • Musica con il Riso: Riempite parzialmente bottiglie o contenitori con il riso per creare maracas o altri strumenti musicali. I bambini possono scuotere i contenitori e creare suoni.
  • Racconto Storie: Crea una scena con il riso e utilizza piccole figure o giocattoli per raccontare una storia. Può diventare un ottimo scenario per piccole avventure immaginarie.
  • Percorsi e Labirinti: Con l’ausilio di cartoncino o nastro adesivo, crea dei percorsi o labirinti sul fondo di un vassoio e chiedi ai bambini di guidare piccoli oggetti o giocattoli attraverso di essi usando solo il riso.
  • Esercizi di Conteggio: Chiedi ai bambini di contare una determinata quantità di granelli di riso o di raggrupparli in decine, centinaia, ecc.

Le possibilità sono davvero infinite! La cosa più importante è permettere ai bambini di esplorare, sperimentare e divertirsi mentre giocano e imparano con il riso colorato.

 

Genitori, le meraviglie non sono sempre fuori dalla porta di casa. A volte, basta un po’ di riso e un arcobaleno di colori per riempire la giornata di allegria e scoperte. Vi auguro divertimento e sperimentazione con il “Rainbow Rice Sensory Bin”.

Con affetto, Rossella 🌈❤️

22Ago2023

Cari genitori,

Oggi voglio condividere con voi un’attività che riporta alla mente i bei tempi andati e che ha fatto divertire i miei due piccoli tesori non poco: “Il Telefono con il Filo”. È un gioco che stimola la curiosità, l’ascolto e la comprensione. Inoltre, è un modo perfetto per introdurre i bambini al mondo affascinante della scienza, in modo leggero e giocoso! 🎉✨ Sono Rossella, mamma entusiasta di questi momenti magici.

Cosa vi serve:

  • 2 bicchieri di plastica o di carta
  • Un lungo filo (circa 5-10 metri, a seconda di quanto volete che sia distante la chiamata’)
  • Una forbice

Come preparare:

  • Usate la forbice (questo passaggio è per i grandi!) per praticare un piccolo foro sul fondo di ciascun bicchiere.
  • Infilate unestremità del filo nel foro di un bicchiere e fate un nodo grande allinterno per fissarlo. Ripetete con laltro bicchiere.

Come si gioca:

  • Date un bicchiere a ciascun bambino (o tenetene uno voi e date laltro al vostro piccolo).
  • Allontanatevi luno dallaltro fino a che il filo sia ben teso, ma senza che tiri troppo forte.
  • Uno parla nel bicchiere mentre laltro ascolta tenendo il proprio bicchiere all I vostri piccoli resteranno stupiti nel sentirsi l’un l’altro, come per magia, attraverso il filo!

Questo gioco è fantastico perché:

  • 👂 Sviluppa le abilità di ascolto e comunicazione dei vostri piccoli.
  • 🔍 Introduce concetti scientifici di base, come la trasmissione del suono attraverso le vibrazioni.
  • 🤗 È unattività coinvolgente per tutta la famiglia: immaginate una conversazione fra fratellini o tra genitore e figlio attraverso questo telefono fatto in casa!

Consiglio da mamma amorevole: Approfittate di questo gioco per parlare con i vostri bambini di come funzionava la comunicazione prima dei telefoni cellulari e di Internet. Sarà una bella lezione di storia, oltre che di scienza!

Spero di cuore che questa semplice ma affascinante attività regali a voi e ai vostri piccoli momenti di gioia e di scoperta. Non vedo lora di sentire le vostre conversazioni! 🥰

Con affetto, Rossella

22Ago2023

Carissimi genitori, avendo due piccoli esploratori a casa, sono sempre alla ricerca di modi per rendere l’apprendimento divertente e significativo. Oggi voglio condividere alcune attività matematiche semplici, ma che faranno scattare la scintilla della curiosità nei vostri piccoli.

1. Contare con la Frutta:

Materiali: Frutta variata, un piccolo cestino.

Procedimento: Disponete diversi tipi di frutta sul tavolo. Chiedete ai vostri bambini di mettere, ad esempio, 3 mele nel cestino o 2 banane. Mentre lo fanno, possono contare ad alta voce. Questo gioco aiuta non solo a contare, ma anche a riconoscere e categorizzare la frutta.

2. Mischia e Abbina:

Materiali: Cartoncini con disegni di forme geometriche colorate.

Procedimento: Mischiate tutti i cartoncini e chiedete al bambino di separarli, raggruppandoli per forma o colore. Potete anche proporre piccoli quiz, come “Trova tutti i cerchi rossi” o “Quante forme quadrate hai?”.

3. Gioco del Salto Numerico:

Materiali: Gessetti colorati.

Procedimento: Disegnate numeri da 1 a 10 in una sequenza casuale sul marciapiede. Chiamate un numero e il bambino dovrà saltare sul numero corrispondente. Oltre a riconoscere e ricordare i numeri, questa attività promuove anche la coordinazione motoria.

4. Il Treno dei Numeri:

Materiali: Blocchetti o mattoncini da costruzione.

Procedimento: Presentate al bambino una “sfida”: costruire un treno di un certo numero di vagoni. Ad esempio, “Facciamo un treno con 4 vagoni?”. Oltre a contare, il vostro piccolo svilupperà anche le abilità motorie fini nell’incastrare i pezzi.

5. Misura e Confronta:

Materiali: Un metro o righello, vari oggetti di casa.

Procedimento: Insegnate al vostro bambino come usare un metro o righello. Poi, sfidatelo a misurare vari oggetti in casa e a registrare le loro lunghezze. Una volta fatto, potete chiedergli quale oggetto è più lungo o più corto, aiutandolo a comprendere i concetti di confronto.

Una dolce conclusione:

La magia della matematica risiede nella sua ubiquità. Con queste attività, stiamo aiutando i nostri bambini a scoprire il fascino dei numeri in modi creativi e interattivi. Spero che queste idee vi ispirino tante ore di gioco educativo!

Con affetto infinito (come i numeri!),

Rossella 💖

22Ago2023

Se state cercando un modo divertente per trascorrere qualche ora all’aria aperta con i vostri piccoli, ho proprio ciò che fa per voi! Chi avrebbe mai pensato che un classico gioco da tavolo potesse diventare un’avventura all’aperto? Bene, amici miei, con grande gioia, vi presento: “Tris all’aperto!” 🌿

I miei due piccoli tesori adorano questo gioco, e sono certa che anche i vostri bambini lo ameranno!

Materiali necessari:

  • 9 dischi di plastica o pezzi di cartone robusti.
  • Pittura acrilica o marcatori permanenti (per disegnare i cerchi e le croci sui dischi).
  • Un pezzo di corda o nastro lungo almeno 4 metri.

Procedura:

  • Dipingi o disegna 4 cerchi e 4 croci sui dischi di plastica o cartone. Lascia asciugare.
  • Nell’area esterna scelta, posiziona la corda a forma di griglia 3×3 (come un grande hashtag). Questo sarà il vostro tabellone da gioco!
  • Dividetevi in due squadre: una sarà ‘cerchio’ e l’altra ‘croce’.
  • Giocate! Come nel classico gioco del Tris, l’obiettivo è allineare tre dei propri simboli in fila, colonna o diagonalmente.

Perché amiamo questo gioco?

  • Promuove la logica e la strategia.
  • Incoraggia il gioco cooperativo e il prendere turni.
  • È un modo meraviglioso per trascorrere del tempo all’aperto, unendo attività fisica e mentale.

Suggerimento speciale: Se volete rendere il gioco ancora più interessante, potete creare delle varianti usando foglie, fiori o qualsiasi altro oggetto naturale come pedine.

Amici, il bel tempo è alle porte e quale modo migliore per godersi una giornata di sole se non giocando a un’energica partita di Tic Tac Toe in giardino o in un parco vicino? Preparate i dischi, prendete i pennarelli e preparatevi a tante risate e divertimento in famiglia!

Con tutto il mio affetto,

Rossella 💚🍀

22Ago2023

Salve a tutti, cari genitori e lettori!

Oggi voglio parlarvi di un viaggio davvero speciale: guidare i nostri piccoli a scoprire e comprendere il concetto del tempo. Sì, proprio lui, il tempo, che sembra volare quando guardiamo i nostri bambini crescere! 🕰️✨

  1. Calendari Visivi e Stickers

Creiamo insieme un angolo dedicato al calendario. Ogni giorno, il vostro piccolo potrà apporre un adesivo sul giorno corrente, familiarizzando con la sequenza dei giorni e l’attesa di eventi speciali.

  1. Giochiamo con l’Orologio

Se avete un orologio giocattolo, è il momento di tirarlo fuori! Altrimenti, potete anche costruirne uno insieme. Spostate le lancette, parlate delle diverse parti del giorno e, magari, associate ogni ora a un’attività divertente.

  1. La Magia delle Clessidre

Per i momenti di gioco, introduce una clessidra. “Riuscirai a finire il tuo disegno prima che la sabbia cada tutta?” – un gioco che intrattiene e insegna insieme.

  1. Momenti e Racconti Notturni

Le storie della buonanotte non sono solo per dormire. Segnano la conclusione di un altro giorno, aiutando i bambini a percepire il passare del tempo.

  1. Cantiamo Insieme sul Tempo

Le canzoni sono un ponte verso l’apprendimento. Esploriamo insieme quelle che parlano di giorni, mesi e stagioni.

  1. Immagini delle Stagioni

Preparate un collage delle vostre avventure attraverso le stagioni. Ogni foto diventerà un ricordo e un insegnamento sul ciclo dell’anno.

Concludendo, cari amici, insegnare ai nostri bambini il concetto di tempo può essere un’avventura affascinante e piena d’amore. Ricordiamoci di vivere ogni momento al meglio, perché ogni secondo con loro è davvero prezioso.

Vi mando un caloroso abbraccio e vi aspetto nel prossimo articolo!

Rossella 💖🌸

22Ago2023

Ciao a tutti i genitori meravigliosi!

Sono Rossella, e come mamma di due adorabili bambini, so quanto sia importante trovare attività che non solo intrattengano i nostri piccoli, ma che li aiutino anche a crescere e a imparare. E se c’è una cosa che adoro più di tutto, è vedere i brillanti occhi dei miei piccoli illuminarsi di comprensione e curiosità. Oggi, voglio condividere con voi una delle attività preferite dei miei bimbi: l’Easy Alphabet Matchup Activity. È semplice, divertente e aiuta i nostri piccoli a familiarizzare con le lettere dell’alfabeto!

Materiali:

  • Cartoncini colorati
  • Pennarelli
  • 26 piccoli oggetti o immagini che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto (ad esempio: A per “albero”, B per “barca”, C per “casa” ecc.)

Come fare:

  • Preparazione: Prendete i cartoncini e scrivete su ognuno di essi una lettera dell’alfabeto, una per cartoncino. Disponeteli sul pavimento o su un grande tavolo, con lo spazio sufficiente tra loro.
  • Organizzazione: Disponete gli oggetti o le immagini in una cesta o in un contenitore.
  • Gioco: Invitate il vostro bambino a prendere un oggetto o una immagine alla volta e a trovare la lettera corrispondente sul cartoncino. Ad esempio, se prendono l’immagine di un “albero”, dovranno trovare il cartoncino con la lettera “A” e posizionare l’immagine accanto ad esso.

Un piccolo suggerimento: Per i più piccoli, potete iniziare con poche lettere per non sopraffarli. Man mano che diventano più bravi, potete aggiungere altre lettere e oggetti!

Con questo gioco, i bambini non solo riconoscono le lettere dell’alfabeto, ma associano anche suoni e parole, rinforzando la loro capacità di lettura e comprensione. È incredibile vedere i progressi dei miei piccoli ogni volta che giocano!

Spero che vi piaccia questa attività tanto quanto piace a noi. È un modo meraviglioso per trascorrere del tempo di qualità insieme, ridendo e imparando. Buon gioco e buon apprendimento!

Con tutto l’amore di una mamma,

Rossella 💖

16Ago2023

Ciao mamme e papà meravigliosi,

Sono Rossella, e oggi voglio condividere con voi un rituale che adoro: “Latte e Cookies.” Questo momento dolce e accogliente è perfetto per creare ricordi preziosi con i vostri piccoli tesori. Unisciti a me mentre ti guido attraverso questa semplice ma significativa attività.

Materiali necessari:

  • Biscotti fatti in casa o acquistati (preferibilmente senza zuccheri aggiunti per i più piccoli)
  • Latte (può essere latte normale, di mandorle, di soia, ecc., a seconda delle preferenze)
  • Tazze colorate o con disegni
  • Vassoio o piattino per i biscotti
  • Tovaglioli o tovagliette
  • Musica dolce (opzionale)

Istruzioni dettagliate:

  •         Prepariamo la Tavola del Cuore:
    •         Scegliete un angolo accogliente della casa, magari vicino a una finestra o al tavolo della cucina.
    •         Preparate un vassoio con i biscotti e versate il latte nelle tazze preferite dei vostri bambini.
    •         Aggiungete tovaglioli o tovagliette per un tocco speciale.
  •         Un Momento di Condivisione:
    •         Invitate i vostri piccoli a sedersi con voi e spiegate che questo è un momento speciale per gustare qualcosa di buono insieme.
    •         Parlate dei vostri giorni, delle piccole gioie e delle avventure.
  •         Insegniamo il Grazie:
    •         Prima di iniziare, fate un piccolo gesto di ringraziamento per il cibo. Può essere una breve preghiera, una canzone o semplicemente dire “Grazie” insieme.
    •         È un bel modo per insegnare la gratitudine.
  •         Gustiamo con Gioia:
    •         Insegnate ai vostri bambini come intingere i biscotti nel latte, se vogliono.
    •         Gustate ogni morso con gioia, descrivendo i sapori, le texture e condividendo sorrisi.
  •         Creiamo Tradizioni:
    •         Potete fare di “Latte e Cookies” un rituale settimanale o quotidiano.
    •         Aggiungete elementi speciali come leggere una storia insieme o ascoltare una canzone dolce.

Conclusione:

“Latte e Cookies” non è solo un spuntino, è un momento di connessione, un rituale che celebra l’amore familiare. È un modo per rallentare e godersi le piccole cose che rendono la vita dolce.

Provatelo, cari genitori, e lasciate che i vostri cuori si scaldino con ogni sorso e morso. Non vedo l’ora di sentire come questo momento speciale arricchisce le vostre giornate.

Con amore e biscotti,

Rossella 🍪💖