Didattica

Esplora il nostro approccio didattico generale su Doposcuola24, dove la qualità dell’insegnamento incontra la curiosità degli studenti. Offriamo risorse educative coinvolgenti, ideate per stimolare l’apprendimento attraverso metodologie innovative. Con guide chiare, materiali stampabili e attività interattive, la nostra didattica generale si adatta alle esigenze di ogni studente, rendendo l’apprendimento un’avventura intrigante e formativa

22Ago2023

Salve a tutti, cari genitori e lettori!

Oggi voglio parlarvi di un viaggio davvero speciale: guidare i nostri piccoli a scoprire e comprendere il concetto del tempo. Sì, proprio lui, il tempo, che sembra volare quando guardiamo i nostri bambini crescere! 🕰️✨

  1. Calendari Visivi e Stickers

Creiamo insieme un angolo dedicato al calendario. Ogni giorno, il vostro piccolo potrà apporre un adesivo sul giorno corrente, familiarizzando con la sequenza dei giorni e l’attesa di eventi speciali.

  1. Giochiamo con l’Orologio

Se avete un orologio giocattolo, è il momento di tirarlo fuori! Altrimenti, potete anche costruirne uno insieme. Spostate le lancette, parlate delle diverse parti del giorno e, magari, associate ogni ora a un’attività divertente.

  1. La Magia delle Clessidre

Per i momenti di gioco, introduce una clessidra. “Riuscirai a finire il tuo disegno prima che la sabbia cada tutta?” – un gioco che intrattiene e insegna insieme.

  1. Momenti e Racconti Notturni

Le storie della buonanotte non sono solo per dormire. Segnano la conclusione di un altro giorno, aiutando i bambini a percepire il passare del tempo.

  1. Cantiamo Insieme sul Tempo

Le canzoni sono un ponte verso l’apprendimento. Esploriamo insieme quelle che parlano di giorni, mesi e stagioni.

  1. Immagini delle Stagioni

Preparate un collage delle vostre avventure attraverso le stagioni. Ogni foto diventerà un ricordo e un insegnamento sul ciclo dell’anno.

Concludendo, cari amici, insegnare ai nostri bambini il concetto di tempo può essere un’avventura affascinante e piena d’amore. Ricordiamoci di vivere ogni momento al meglio, perché ogni secondo con loro è davvero prezioso.

Vi mando un caloroso abbraccio e vi aspetto nel prossimo articolo!

Rossella 💖🌸

22Ago2023

Ciao a tutti i genitori meravigliosi!

Sono Rossella, e come mamma di due adorabili bambini, so quanto sia importante trovare attività che non solo intrattengano i nostri piccoli, ma che li aiutino anche a crescere e a imparare. E se c’è una cosa che adoro più di tutto, è vedere i brillanti occhi dei miei piccoli illuminarsi di comprensione e curiosità. Oggi, voglio condividere con voi una delle attività preferite dei miei bimbi: l’Easy Alphabet Matchup Activity. È semplice, divertente e aiuta i nostri piccoli a familiarizzare con le lettere dell’alfabeto!

Materiali:

  • Cartoncini colorati
  • Pennarelli
  • 26 piccoli oggetti o immagini che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto (ad esempio: A per “albero”, B per “barca”, C per “casa” ecc.)

Come fare:

  • Preparazione: Prendete i cartoncini e scrivete su ognuno di essi una lettera dell’alfabeto, una per cartoncino. Disponeteli sul pavimento o su un grande tavolo, con lo spazio sufficiente tra loro.
  • Organizzazione: Disponete gli oggetti o le immagini in una cesta o in un contenitore.
  • Gioco: Invitate il vostro bambino a prendere un oggetto o una immagine alla volta e a trovare la lettera corrispondente sul cartoncino. Ad esempio, se prendono l’immagine di un “albero”, dovranno trovare il cartoncino con la lettera “A” e posizionare l’immagine accanto ad esso.

Un piccolo suggerimento: Per i più piccoli, potete iniziare con poche lettere per non sopraffarli. Man mano che diventano più bravi, potete aggiungere altre lettere e oggetti!

Con questo gioco, i bambini non solo riconoscono le lettere dell’alfabeto, ma associano anche suoni e parole, rinforzando la loro capacità di lettura e comprensione. È incredibile vedere i progressi dei miei piccoli ogni volta che giocano!

Spero che vi piaccia questa attività tanto quanto piace a noi. È un modo meraviglioso per trascorrere del tempo di qualità insieme, ridendo e imparando. Buon gioco e buon apprendimento!

Con tutto l’amore di una mamma,

Rossella 💖

16Ago2023

Ciao mamme e papà meravigliosi,

Sono Rossella, e oggi voglio condividere con voi un rituale che adoro: “Latte e Cookies.” Questo momento dolce e accogliente è perfetto per creare ricordi preziosi con i vostri piccoli tesori. Unisciti a me mentre ti guido attraverso questa semplice ma significativa attività.

Materiali necessari:

  • Biscotti fatti in casa o acquistati (preferibilmente senza zuccheri aggiunti per i più piccoli)
  • Latte (può essere latte normale, di mandorle, di soia, ecc., a seconda delle preferenze)
  • Tazze colorate o con disegni
  • Vassoio o piattino per i biscotti
  • Tovaglioli o tovagliette
  • Musica dolce (opzionale)

Istruzioni dettagliate:

  •         Prepariamo la Tavola del Cuore:
    •         Scegliete un angolo accogliente della casa, magari vicino a una finestra o al tavolo della cucina.
    •         Preparate un vassoio con i biscotti e versate il latte nelle tazze preferite dei vostri bambini.
    •         Aggiungete tovaglioli o tovagliette per un tocco speciale.
  •         Un Momento di Condivisione:
    •         Invitate i vostri piccoli a sedersi con voi e spiegate che questo è un momento speciale per gustare qualcosa di buono insieme.
    •         Parlate dei vostri giorni, delle piccole gioie e delle avventure.
  •         Insegniamo il Grazie:
    •         Prima di iniziare, fate un piccolo gesto di ringraziamento per il cibo. Può essere una breve preghiera, una canzone o semplicemente dire “Grazie” insieme.
    •         È un bel modo per insegnare la gratitudine.
  •         Gustiamo con Gioia:
    •         Insegnate ai vostri bambini come intingere i biscotti nel latte, se vogliono.
    •         Gustate ogni morso con gioia, descrivendo i sapori, le texture e condividendo sorrisi.
  •         Creiamo Tradizioni:
    •         Potete fare di “Latte e Cookies” un rituale settimanale o quotidiano.
    •         Aggiungete elementi speciali come leggere una storia insieme o ascoltare una canzone dolce.

Conclusione:

“Latte e Cookies” non è solo un spuntino, è un momento di connessione, un rituale che celebra l’amore familiare. È un modo per rallentare e godersi le piccole cose che rendono la vita dolce.

Provatelo, cari genitori, e lasciate che i vostri cuori si scaldino con ogni sorso e morso. Non vedo l’ora di sentire come questo momento speciale arricchisce le vostre giornate.

Con amore e biscotti,

Rossella 🍪💖