Schede didattiche: alla scoperta delle zucche

Queste schede didattiche dedicate al mondo delle zucche offrono un’attività educativa e creativa pensata per i bambini della scuola primaria. Perfette per accompagnare il periodo autunnale, le schede guidano i bambini alla scoperta di curiosità, ciclo di vita e utilizzi delle zucche.

Contenuto delle schede

  1. Che cos’è una zucca?
    I bambini imparano a conoscere le caratteristiche principali delle zucche, scoprendo che si tratta di un frutto (non una verdura!) e le diverse varianti di colore e dimensione. Sono invitati a disegnare e colorare la propria zucca, scegliendo la tonalità che preferiscono.
  2. Il ciclo di vita della zucca
    Una sezione illustrata spiega le fasi di crescita della zucca, dal seme fino al frutto maturo. I bambini potranno seguire il percorso dal seme alla zucca arancione, esplorando ogni passaggio: seme, germoglio, vite, fiore, zucca verde e, infine, la zucca arancione.
  3. Curiosità sulla zucca
    Una sezione “Lo sapevi?” introduce alcuni fatti divertenti e sorprendenti, come il fatto che le zucche contengono il 90% di acqua e che possono crescere fino a dimensioni incredibili. Questa parte stimola la curiosità e invita i bambini a vedere le zucche sotto una luce nuova.
  4. Usi delle zucche
    Oltre Halloween! Questa sezione illustra vari modi in cui le zucche possono essere usate, dall’alimentazione (zuppe, torte, pane) ai semi come snack salutari. È un’occasione per i bambini di scoprire le zucche anche come risorsa sostenibile e gustosa.
  5. Attività di riciclo della zucca
    Spunti per riutilizzare la zucca dopo Halloween: piantare i semi, trasformare la polpa in una leccornia per animali, fare compost, o creare nuove ricette. Questa parte incoraggia il rispetto per l’ambiente e la creatività.
  6. Disegna facce sulle zucche
    Con sei sagome di zucche vuote, i bambini possono liberare la loro fantasia disegnando facce diverse. Possono creare espressioni felici, spaventose o buffe, divertendosi.

Queste schede sono ideali per attività in classe o a casa, per aiutare i bambini ad apprendere e divertirsi esplorando il ciclo della natura e l’uso sostenibile degli alimenti.